grafici

Pattern Bonus 80-20 (lez. 51)

2019-10-27T09:21:45+01:00Ottobre 27th, 2019|Tecnica|

Bonus 80/20 Strategia che cerca di intercettare i movimenti di inversione nell’intraday. È un pattern che esaurisce il suo potenziale a termine seduta e quindi bisogna in ogni caso chiudere l’operazione a fine giornata (ore 23.00). Quella qui mostrata costituisce un riadattamento al valutario, mercato quasi privo di gap, di una tecnica perlopiù azionaria. Nella

Pattern IDNR4 (lez. 50)

2019-09-21T15:44:48+02:00Settembre 21st, 2019|Tecnica|

Pattern che si forma per contrazione di volatilità e che spesso genera movimenti esplosivi. È formato da 4 candele di cui l’ultima ha un range inferiore rispetto alla precedente, è cioè una inside, ed è la più piccola a livello di estensione delle ultime 4. Questo scenario potrebbe essere sufficiente ad indicare il culmine di

Differenza tra ordini di natura limit e ordini di natura stop (Lez. 43)

2019-06-12T22:16:20+02:00Giugno 12th, 2019|Tecnica|

Ci sono due possibili modalità di fissazione di un ordine pendente per l’ingresso a mercato che fanno capo a due diverse tipologie di ordini: ordini stop e ordini limit. In altri termini, individuato un entry point si dovrà dettagliare l’ordine in base a come si vuole operare. ✓ Si utilizzano ordini stop quando si prevede

Introduzione all’analisi Candelestick (Lez. 39)

2019-04-15T12:40:50+02:00Aprile 6th, 2019|Tecnica|

INTRODUZIONE ALL’ANALISI CANDLESTICK Una delle discipline più diffuse nel trading è sicuramente l’analisi tecnica, di cui l’analisi candelstick è complemento. Differentemente dall’analisi fondamentale, la quale nell’ambito valutario concerne lo studio delle variabili macroeconomiche di un sistema paese, l’analisi tecnica riguarda lo studio del movimento del prezzo nel passato, nella convinzione che a) Il prezzo sconti

Configurazioni grafiche di “inversione” (Lez.35)

2019-03-02T09:42:59+01:00Marzo 2nd, 2019|Tecnica|

Se il mercato forma particolari rappresentazioni grafiche indicative di compressioni di volatilità e di potenziali successive continuazioni del movimento originario, la stessa cosa può avvenire al contrario. Guarda un disegno delle contrazioni di volatilità che portano con maggiori probabilità ad un'inversione del trend precedente Di questa categoria a nostro avviso fanno parte le quattro figure

Un’alleata: la volatilità (Lez. 33)

2019-02-10T12:57:16+01:00Febbraio 10th, 2019|Tecnica|

La volatilità, detta in maniera molto semplice (come piace a noi), indica “quanto tempo impiega una coppia di valute a passare da un tasso di cambio ad un altro”. La volatilità deve essere la vera linfa della tua attività di trading in valute. Del resto hai ben compreso che una negoziazione in valute è possibile

La volatilità (Lez.17)

2019-01-20T11:23:46+01:00Gennaio 20th, 2019|Tecnica|

Ingrediente fondamentale di questo mestiere è la volatilità. Cos’è? Una semplice possibile definizione di volatilità è “la rilevanza con cui i prezzi si modificano in un determinato lasso di tempo”. In maniera più scientifica, la volatilità è una misura dello scostamento medio del prezzo nell’unità di tempo rispetto ad un valore centrale. La variabile statistica

Torna in cima