Correlazione tra indici e commodities (Lez. 22)

2019-01-20T18:13:08+01:00Gennaio 20th, 2019|Tecnica|

Usciamo ora dall’ambito prettamente valutario cercando di effettuare un’analisi che inglobi i differenti mercati. Sulla base dei prezzi battuti sui diversi frame temporali si è in grado di determinare le correlazioni tra le commodities come oro e petrolio e le valute ad esse associate – commoditiy currencies -  come CAD, AUD e NZD. Ancora, allo

Correlazione tra valute (Lez. 21)

2019-01-20T18:01:59+01:00Gennaio 20th, 2019|Tecnica|

  Il mercato dei cambi è un mercato dollarocentrico: i market maker quotano le major e tutti gli altri cambi si determinano per differenza. Questo implica che in situazioni normali di mercato quando lo USD sale lo fa contro tutte le altre valute ed in tutti i rapporti di cambio, ed ugualmente quando scende. Quali

L’utilizzo della leva bassa (Lez. 20)

2019-01-20T17:56:56+01:00Gennaio 20th, 2019|Tecnica|

I benefici del lavorare a leva bassa Lavorare con rischio moderato è un tassello chiave della profittabilità di un trader e della sostenibilità dell’attività d’investimento nel lungo termine. Andando oltre la regola pratica del 2% che è quella che va per la maggiore, il vero punto chiave è mantenere un rapporto di leva costantemente basso,

Regole di money management (Lez. 19)

2019-01-20T14:26:10+01:00Gennaio 20th, 2019|Tecnica|

Operare a leva bassa: questo fa la differenza tra professionista e scommettitore. Vediamo un esempio: liquidità sul conto (capitale proprio): 1.000$ • decido di effettuare un trade su EUR/USD con size 1 lotto, quindi sto muovendo 100.000$ Con quale leva sto lavorando? Leva = size/capitale proprio = 100.000/1.000 = 100 Ora, dato che 1 pip

Le coppie di valute – Major e Cross (Lez. 18)

2019-01-20T12:16:30+01:00Gennaio 20th, 2019|Tecnica|

le valute più importanti, quelle più liquide e scambiate e quindi quelle sulle quali vale la pena fare trading sono: Dollaro; Euro; Yen; Sterlina; Franco svizzero; Dollaro canadese; Dollaro australiano; Dollaro neozelandese Le Major sono i cambi che presentano il Dollaro Americano (USD). Ad esempio EUR/USD (Euro Dollaro) è una Major. Non importa se nel

La volatilità (Lez.17)

2019-01-20T11:23:46+01:00Gennaio 20th, 2019|Tecnica|

Ingrediente fondamentale di questo mestiere è la volatilità. Cos’è? Una semplice possibile definizione di volatilità è “la rilevanza con cui i prezzi si modificano in un determinato lasso di tempo”. In maniera più scientifica, la volatilità è una misura dello scostamento medio del prezzo nell’unità di tempo rispetto ad un valore centrale. La variabile statistica

Gli orari del Forex (Lez. 15)

2019-01-19T19:37:55+01:00Gennaio 19th, 2019|Tecnica|

Gli orari del Forex Il mercato del Forex è l'unico mercato aperto 24 ore su 24, 5 giorni a settimana, dalla domenica alle 23:00, ora italiana fino alle 23:00 del venerdì. Gli scambi valutari iniziano ogni giorno con l'apertura del mercato della capitale australiana Sydney alle 23:00 (8:00, ora di Sidney) e finisce con la

Torna in cima